6 Maggio 2024

Solo i cittadini se protagonisti salveranno la Calabria

Chiunque ami la Calabria ne deve denunciare i guasti e le relative responsabilità. Io che non sono un leader, ho deluso più volte Giacomo Mancini che per stima forse eccessiva e per affetto mi invitava a tornare a Cosenza per “fare politica” – e fare […]
3 Maggio 2024

Esiste “il caso” Cosenza (e come risolverlo)?

È venuto il momento, credo, di porsi questa domanda: c’è “un caso” Cosenza? Per essere più chiari, i problemi, ma soprattutto la qualità dei politici che esprime, gli spazi di libertà reale di cui cittadini possono fruire, i diritti costituzionali che in genere non vengono […]
29 Aprile 2024

I nuovi barbari di Villa Rendano: primo obiettivo raggiunto. Invalidità totale grave della vittima designata.

Ho scritto più volte su I Nuovi Calabresi che venuto a Cosenza dopo mesi di ricovero e vari interventi chirurgici speravo che il sogno cullato per quasi tutta la vita del “ritorno a casa” mi aiutasse in una difficile ripresa, fisica e psicologica. Non è […]
29 Aprile 2024

Dalla voce di “un grande vecchio” del nord italia: l’alert per l’appropriazione indebita modello Fondazione Giuliani

Giuseppe Guzzetti – nome noto a molti ma non a tutti – è un signore di 90 anni, padre nobile delle Fondazioni bancarie. Su La Stampa è comparsa una sua intervista titolata “Fondazioni private – la loro cassaforte fa gola ai privati”. E rispondendo alla […]
26 Aprile 2024

Voi “di sinistra” e sindacalisti “di lotta” dove eravate prima del Governo Meloni?

Nel corso dell’800 in Europa e in Gran Bretagna in particolare si realizzo la “rivoluzione industriale”. In realtà si ebbero tre fasi diverse della cosiddetta rivoluzione. È consuetudine distinguere tra prima e seconda rivoluzione industriale. La prima interessò prevalentemente il settore tessile-metallurgico con l’introduzione della spoletta volante e della macchina a vapore nella seconda […]
23 Aprile 2024

Ipocrisia sul podio: la libertà di stampa declamata per pochi e negata a tutti gli altri

Tutti i commentatori, politici e non, sbraitano giustamente contro le pesanti sanzioni a carico dei giornalisti che di sicuro ne limiteranno ulteriormente la libertà. Si cita a raffica l’art. 21 della Costituzione che garantisce ai cittadini libertà di espressione e di pensiero, ma lo si […]
22 Aprile 2024

Un sindaco etereo e un socialista per modo di dire

Gentile Sindaco, ieri mia moglie che, romana, per ragioni misteriose riceve sul suo cellulare notizie e commenti riguardanti Cosenza, mi ha letto la sua lettera alla Gazzetta del Sud sbandierata come un’esclusiva, ricca di parole di sdegno e solidarietà per i cittadini che ogni giorno […]
19 Aprile 2024

La sinistra, bocciata l’utopia, fiacca la difesa dei diritti sociali, naviga (male) a vista

Il titolo, seppur provvisorio, del libro – che trovate anche su FB – che tra poche settimane sarà pubblicato e poi presentato anche a migliaia di nostri conterranei (fuori dalla Calabria vive il 30% di coloro che leggono I Nuovi Calabresi) è severo, ma il […]
17 Aprile 2024

Ai mandanti e protettori di una stupida porcata

L’ABC di un giornalista che vuole incuriosire e quindi attrarre lettori è che bisogna indicare con nome e appartenenza gli autori e sostenitori di un evento censurabile, più prosaicamente la “stupida porcata” che è il titolo anomalo di questo articolo. Ma in questo caso non […]
16 Aprile 2024

Un nuovo libro in preparazione

Copertina e titolo provvisori. La Calabria la si conosce poco. Questo accade anche ai calabresi che, se vivono nel sud della regione, considerano il nord calabrese, con Cosenza, con una buona dose di estraneità. È più facile e comune dichiararsi e sentirsi cosentini o catanzaresi […]
15 Aprile 2024

Per non dimenticare, per la vergogna di molti, per la promessa che nulla sarà dimenticato e nulla sarà perdonato

11 Aprile 2024

La Schlein cade dal pero: il PD è pieno di cacicchi!

La Schlein con molto ritardo ha capito che presentare con parole nuove realtà vecchie e stantie non serve a nulla. Anzi, si fa prendere in contropiede dal mutante Giuseppe Conte che passato attraverso i diversi colori dell’arcobaleno ora si fa giudice delle malefatte del Pd, […]
9 Aprile 2024

La compagnia degli imbroglioni

Non avendo dimestichezza con la verità, gli abusivi di Villa Rendano fanno un uso sfacciato del falso seriale.
5 Aprile 2024

Il diritto di avere diritti (in Calabria), onore alla tedesca Arendt e al nostro Rodotà

Attraverso il laboratorio del processo – considerato come naturale luogo di emersione dei diritti umani – si è tentata una complessa ricostruzione del confine mobile esistente tra “legalità” e “legittimità”. La lezione che si trae dall’insegnamento di Hannah Arendt è che i movimenti totalitari «trovano […]
3 Aprile 2024

Diffusione de ICalabresi nel 2021

Oggi un avvocato di Roma, già impegnato con processi di rilevanza nazionale, si confronterà con me sulla bozza della denuncia contro il nuovo (?) vertice della Fondazione Giuliani e in particolare contro il suo abusivo presidente. Mi sembra opportuno, dopo la valanga di falsità, di […]
2 Aprile 2024

Ricusazione di un giudice? Attentato, alla sua immunità detta autonomia

È stata approvata la legge che prevede che chi vince il concorso per entrare in Magistratura si sottoponga ad un test psicoattitudinale. Immediata e prevedibile la reazione della casta già in possesso di toga, ovviamente in nome dell’autonomia e libertà dei magistrati, venato di populismo […]
30 Marzo 2024

Al sig. Procuratore Gratteri

Illustre sig. Procuratore, in un articolo sui mali della Giustizia e specularmente sui meriti dei Magistrati che talora a costo della propria vita mettono in campo tutto il loro impegno, la loro sapienza, il loro coraggio per almeno contenerli, centinaia di lettori hanno scritto parole […]
27 Marzo 2024

Calabria, la bruttezza della pubblicità e la bellezza ferita della realtà

Qualche mese fa su La Repubblica fu pubblicato un articolo di Corrado Augias titolato: Rovesciare l’immagine e la realtà della Calabria”, il cui senso era spiegato nelle prime parole dell’articolo: Rovesciare l’immagine in un’epoca come la nostra vuol dire cominciare a rovesciare anche la realtà. Il giudizio […]