3 Giugno 2023

“Non vi stimiamo, a fatica vi sopportiamo”. Lo pensano e scrivono in tanti, quasi fossimo in democrazia

Sono trascorsi poco più di cinque mesi dall’apertura di un blog che, senza formalizzarlo, intendeva essere un giornale con un profilo analogo a ICalabresi, che con una manovra fascista è stato chiuso (in questo caso il riferimento è al modo agire del ventennio) pur avendo […]
2 Giugno 2023

Cosenza, tra vero, falso e brutte copie

“Sarabanda” è un romanzo di Jean Luc Coatalemm pubblicato appena un anno fa. Ne ho appreso l’esistenza – senza averlo letto – perché alcuni commenti sulla stampa ne sottolineavano l’originalità. Per Le Figaro «Sarabanda non è per nulla una commedia armonica. È una profonda riflessione sull’arte, […]
31 Maggio 2023

Politica calabrese: il fascino della tresca, ma senza “fretta“

Pur non avendo alcuna affinità politica con il Centro destra che governa la Calabria (ed anzi avendo avuto il privilegio di essere definito dal sen. Occhiuto prima (2017) una figura con Sergio Giuliani meritevole dei suoi complimenti “per l’encomiabile attività di rivitalizzazione culturale svolta in […]
30 Maggio 2023

Un danno alla città e il tradimento di un impegno giuridico

30 maggio 2022 – 30 maggio 2023 Primo anniversario della “conquista“ della Fondazione Attilio e Elena Giuliani condotta in spregio del diritto e della buona fede. Un danno alla città e il tradimento di un impegno giuridico e morale assunto dal Sindaco pro tempore Mario […]
29 Maggio 2023

Calabria: i mediocri fanno danni, ma campano da dio

Uno dei termini ricorrente nel linguaggio e nella comunicazione è “eccellenza” o “eccellente”. Se cercate un ospedale su internet, sicuramente vi imbatterete in un Reparto Cardiologia d’eccellenza a Vattelappesca, Studio di progettazione in borghi antichi d’eccellenza. È la potenza del marketing, che si applica ad […]
24 Maggio 2023

La grande Cosenza, scacco matto degli Occhiuto all’amico Franz

Tanti municipi ma una sola anima. È questo lo scenario che accompagna da decenni il dibattito sull’area urbana cosentina, tematica sulla quale si sono consumate e si consumano tuttora battaglie politiche e intere campagne elettorali. Finora, però, a regnare sovrana è stata soprattutto la confusione. […]
22 Maggio 2023

La Terra si “è rotta“, specie di noi

Lo hanno detto negli ultimi anni migliaia di giovani, senza imbrattare monumenti, che hanno costretto i Grandi della terra almeno ad ascoltarli e fare i primi passi con politiche ambientali per le quali il tempo è scaduto. Lo dicono scienziati di tutte le discipline ma […]
18 Maggio 2023

Cosenza, non solo ’Ndrangheta nella città del potere

Questo articolo è nato dalla lettura di un libro, ma non è una sua recensione, non perché esso non la meriti, anzi è vero il contrario, ma perché essa sarebbe fuorviante, sarebbe catalogata come un rito che si ripete ogni qual volta esce un libro […]
18 Maggio 2023

De Caro, protagonista dell’impegno civile e culturale

Gilda De Caro commenta così l’articolo Cosenza, la versione “malandrina“ della sussidiarietà (un vaffa invece di un grazie) . Ottimo Pellegrini, chiara la narrazione di quello che è accaduto, personalmente ho compreso subito la gravità del colpo di mano messo in atto, altri non hanno voluto […]
17 Maggio 2023

Giovani invisibili se non sotto una tenda

Le decine di tende, con le quali i giovani studenti fuori sede, Milano e a Roma, ma tra poco probabilmente in altre italiane, denunciano la situazione insostenibile dei costi per un alloggio precario, hanno mandato un segnale forte a chi li ha di fatto da […]
16 Maggio 2023

L’Italia: lunga vita agli anziani e vita decente, se possibile, ai giovani e ai neonati

Se ai genitori, in questo caso in particolare ai padri, si chiedesse cosa li renderebbe più felici e orgogliosi dei propri figli una volta divenuti adulti, in grande maggioranza la risposta sarebbe: “che loro fossero migliori, più fortunati di me”. I termini migliori e fortunati […]
14 Maggio 2023

Abbiamo chiesto di fare le domande… parlano i lettori

Ciò che meglio esprime il diritto dei cittadini di sapere per contare è quello di porre domande e pretendere risposte vere e serie. Proprio questo abbiamo chiesto ai lettori de I Nuovi Calabresi con un post. Clicca QUI per leggere il post e tutti i […]