29 Aprile 2025

No profit, no freedom

A Cosenza, piccola città con una storia illustre alle spalle e con un presente e un futuro grigi e decadenti davanti, nel maggio 2022 si è compiuta una rapina, come ne succedono spesso a danno delle banche ma poiché la rapinata è una Fondazione, un […]
9 Aprile 2025

Fuori dalla Calabria per far provare a quanti lo vogliono il gusto della libertà

Una premessa scontata per presentare un nuovo giornale, che lascia il SUD e la Calabria in particolare e prova a farsi leggere e ad essere utile, spostando il proprio baricentro da Roma in su.
24 Marzo 2025

Il mio esposto al CSM

A seguito della scomparsa del Giuliani il 27 ottobre 2020, Pellegrini ha assunto a norma di Statuto le funzioni di Amministratore Straordinario e nel febbraio 2021 con atto notarile, con Riunione convocata dall’Amministratore Straordinario, veniva approvato un nuovo Statuto che nominava i membri del Cda […]
24 Marzo 2025

Chi ha autorizzato, protetto e condiviso l’azione distruttrice di Villa Rendano e de ICalabresi?

“NON L’ AVREI MAI CRESO”, non posso non iniziare questo articolo del tutto imprevisto, dopo aver annunciato la sospensione de I Nuovi Calabresi, con l’espressione che usa abitualmente Lorenzo, un carissimo amico toscano, giovane e spiritoso sempre in barba ai suoi 90 anni. Effettivamente solo […]
24 Marzo 2025

LA7 “a disposizione” del dott. Gratteri

C’è un caso Gratteri che solo alle truppe cammellate calabresi in particolare non procurerà neppure un battito di ciglio. Non voglio infierire e qui mi fermo. Solo per suscitare un sorriso, a Massa Marittima – merito o colpa mia – in tanti seguono la morte […]
24 Marzo 2025

Quante strane combinazioni!

Nell’articolo con il quale il Direttore de Lanovitaonline Pasquale Motta commenta il mio esposto presentato al CSM contro Nicola Gratteri, scrive di una strana coincidenza che non conoscevo e che mi sembra inquietante e utile alla comprensione della concordanza tra Mario Occhiuto (e il fratello […]
24 Marzo 2025

Jamais Calabria, un libro dei sogni immune agli incubi calabresi

In un articolo scritto prima dell’ennesima sospensione de I Nuovi Calabresi ironizzai sul soprannome che decenni fa la stampa affibbiò ad un vero statista, il DC Amintore Fanfani che era attratto dalla TV, un solo canale, e vi compariva di frequente. Lo chiamarono – credo […]
18 Marzo 2025

Grazie Cosenza…

GRAZIE COSENZA, perché in tre anni di vita nella città natale mi hai aiutato a capire, provare, scoprire ciò che non mi era riuscito in 70 anni di lontananza.     Non importa che ciò che ho tardivamente capito, non è tutto piacevole, anzi è – con le […]
17 Marzo 2025

La guerra è noi

Estratto da “La guerra è noi” di Giacomo Mariotto su Limes. Articolo completo: https://www.limesonline.com/rivista/guerra-italia-approccio-alla-guerra-gli-italiani-hanno-abolito-passato-violenza-morte-18349419/ Speravamo di aver cancellato la violenza per sempre. Ma senza saperci spiegare come o perché, ci siamo ritrovati ancora una volta immersi nella storia fino al collo. Siamo entrati in un’epoca […]
17 Marzo 2025

Diritti teoricamente tanti, in pratica nessuno

In teoria i cittadini dell’Unione Europea hanno un largo ventaglio di organismi comunitari per ottenere giustizia. Al vertice, la Commissione europea dei diritti e il Tribunale dei diritti dell’UE che hanno sede a Lussemburgo. Se avete la pazienza di scorrere il lungo elenco degli organi […]
17 Marzo 2025

La giustizia come un pallottoliere: due casi + uno in attesa di sentenza

Un caso è un indizio casuale, due casi sono un indizio ma non casuale, il terzo caso sarebbe una prova. Quando parlo di primo indizio penso alla sentenza della giudice del lavoro che doveva decidere se da direttore generale per almeno 10 anni non retribuito […]
17 Marzo 2025

L’Europa non è amata da tutti, ma non ne possiamo fare a meno

Il caso ha voluto che io conosca molto bene il Granducato di Lussemburgo che per la sua collocazione e nonostante le dimensioni lillipuziane è un osservatorio essenziale per imparare a conoscere l’Unione Europea. Essa per quanto abbia deluso le speranze e le aspettative dei suoi padri fondatori resta per […]
14 Marzo 2025

Amore e odio per i “caputuosti”, inguaribili e immodificabili in vita

In Calabria, la regione dove meno si legge, dove l’informazione tranne lodevoli eccezioni è fatta per disinformare e rendere omaggi come fanno i mafiosi alla Madonna di Polsi, dove il primo figlio di putt… per fare “piaciri” a qualcuno che gli serve può distruggere impunemente […]
14 Marzo 2025

Occorre una risposta libera ma chiara alla domanda: volete o no un giornale libero?

Nei miei pensieri ci sarebbe la decisione di sospendere/chiudere la pubblicazione de I Nuovi Calabresi perché non è né possibile né accettabile attendere ad oggi 60 giorni per una sentenza per Abuso di diritto che solo la mia testardaggine e, per correttezza, per l’onesta intellettuale […]
12 Marzo 2025

La pagellina del malfattore

È il caso di ricordare per cominciare “i meriti” di Walter Pellegrini nella distruzione della Fondazione, nella sua caccia al colpevole che non ha trovato perché il primo e non solo colpevole è stato ed è lui. Sarà una specie di memo prima di ogni […]
11 Marzo 2025

Chi è il vero Gratteri? Ci sono tre diverse versioni in giro

Nei giorni scorsi abbiamo invitato i cittadini che per impegno, ruolo sociale e notorietà rappresentano le classi dirigenti, intese nella loro più ampia accezione, di Cosenza e della Calabria – senza distinzioni politiche, culturali e ideologiche – a “debellare il cancro” che uccide la Calabria […]
10 Marzo 2025

Può un quisque qualunque scrivere “il caso Gratteri”?

Questo articolo “temerario” non può che iniziare con la domanda del titolo. “Può un quisque qualunque, semplice cittadino della Repubblica, chiedere se oggi in Italia, nella Giustizia italiana, esiste un caso Gratteri? Come si dice, “chiedere è lecito, rispondere non è obbligatorio”. E allora fatta […]
10 Marzo 2025

Da Trump a Musk fino al sottoscala di Salvini

L’aveva detto il commediografo latino homo homini lupus – l’uomo è il lupo che aggredisce gli altri uomini. L’aveva poi scritto il filosofo inglese dell’uomo nello stato di natura con parole inequivocabili. Thomas Hobbes per riassumere la condizione dell’uomo nestato di natura scrive: La natura […]
gdpr-image
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la qualità della tua esperienza. Navigando questo sito accetti la Privacy Policy.
Leggi di più