Per salvare Villa Rendano dall’irrilevanza e dal fallimento di un prezioso dono a Cosenza, l’Unical dica se vuole acquisirla al suo patrimonio culturale e formativo.
29 Novembre 2023
Da giorni in TV, sui giornali, su programmi come 8 e mezzo e altri, che faticano a prendere atto che al governo oggi c’è una coalizione di destra guidata da una giovane leader – cosa che sul piano personale non mi rende felice, ma sono […]
27 Novembre 2023
Cose indegne, azioni riprovevoli, condotte sleali e imperdonabili, dal 30 maggio 2022 in poi ne sono state fatte a dosi massicce. Se volessimo essere lessicalmente corretti dovremmo parlare della storiaccia di una Fondazione conquistata con un atto di plateale tradimento e allontanata dalla missione, dalle […]
27 Novembre 2023
Prima che s’alzi un coro di “basta” chiarisco che questo commento si riferisce solo alla via Crucis giudiziaria della vicenda Fondazione Giuliani e Villa Rendano di cui ho scritto in abbondanza, che, senza sorprendermene più del giusto, ho verificato e sperimentato sulla mia pelle. C’è, […]
Il breviario della vergogna
Vergogna all’informazione che nella quasi totalità ha ignorato e di fatto favorito la prima scalata ostile a danno di una Fondazione non profit, prima e unica in Italia.
Vergogna ai falsi amici, ai colleghi de I Calabresi, che hanno cancellato con un inspiegabile ostilità verso il loro Direttore un anno di libero giornalismo che aveva meritato l’apprezzamento di diverse centinaia migliaia di lettori, calabresi e non.
Vergogna a Walter Pellegrini per aver finto un’amicizia falsa coprendola con quella vera e solidissima del padre Luigi per ambizione, livore, desiderio smodato di essere chiamato “presidente” senza legittimità.
Vergogna agli altri componenti scelti da me a guidare la Fondazione per gli antichi rapporti di (falsa) amicizia e per non aver considerato intangibile la fiducia data.
Vergogna a Santo Mungari che ha costruito dopo la scomparsa del fondatore Giuliani i modi con i quali rendere imprescindibile la regia della “congiura” a beffa del suo ruolo decennale di consulente e avvocato di fiducia della Fondazione.
Vergogna a quanti hanno subito plaudito ai nuovi padroni con entusiasmo servile.
Vergogna a quanti hanno ferito a morte il rapporto fedele e affettuoso con la mia città natale, che mi è stato compagno per tutta la vita.
Vergogna a quanti con il loro silenzio, con la loro connivenza o indifferenza non hanno fatto, e non fanno nulla, per ridare a Cosenza e alla Calabria i valori e l’identità che meritavano.
Occhiuto SÌ o NO?
Lei non ha risposto alla mia proposta sulla cessione di Villa Rendano a Unical, che è soluzione politica e quindi lei è il dominus: ieri perchè è stato il promotore di un accordo pattizio, poi violato, e oggi perchè è di nuovo il vero padrone della Fondazione (pro tempore).11 Settembre 2023
I popoli di lingua greca che anticamente abitavano le coste del Mediterraneo, chiamavano la verità alètheia una parola che significa svelare, cioè sollevare il velo dell’oblio e dei silenzi che avvolge la realtà. Si tratta di una parola potente e illuminante, perché ci ricorda che […]
3 Novembre 2023
“La donna è mobile qual piuma al vento” è un’aria stranota del Rigoletto (strano che nessuno non abbia gridato sessista a Giuseppe Verdi, “mobile” e “piuma al vento” sembrano marcare la donna come “poco seria“), ma nulla è più mobile e piumato come il politico […]
I miei articoli nuovi o scritti per ICalabresi e ripubblicati
27 Novembre 2023
Cose indegne, azioni riprovevoli, condotte sleali e imperdonabili, dal 30 maggio 2022 in poi ne sono state fatte a dosi massicce. Se volessimo essere lessicalmente corretti dovremmo parlare della storiaccia di una Fondazione conquistata con un atto di plateale tradimento e allontanata dalla missione, dalle […]
27 Novembre 2023
Prima che s’alzi un coro di “basta” chiarisco che questo commento si riferisce solo alla via Crucis giudiziaria della vicenda Fondazione Giuliani e Villa Rendano di cui ho scritto in abbondanza, che, senza sorprendermene più del giusto, ho verificato e sperimentato sulla mia pelle. C’è, […]
24 Novembre 2023
Articolo 21 1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. 2. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio paese. 3. La volontà popolare è il fondamento […]
24 Novembre 2023
Ciò che mi convinse a guardare con interesse e favore Carlo Calenda, poi nel tempo scemato, fu la franchezza, talora brutale, con cui rendeva noto il suo pensiero su fatti e persone della politica in particolare. Mi limito a ricordare quanto disse in TV nella […]
22 Novembre 2023
La prospettiva per l’Italia più temibile è il collasso demografico. Da “Limes” traggo questo quadro, non possibile o probabile, ma senza scelte politiche profondamente innovative destinato a diventare realtà, in tempi medio brevi. “L’anno prossimo sarà il decimo di costante calo degli italiani. Qualcosa mai […]
20 Novembre 2023
Nelle settimane scorse avevo avvertito con un post i lettori de I Nuovi Calabresi (per inciso, tra qualche giorno compiremo il primo anno di vita) che viaggiando e spostandomi da una città all’altra non sarei stato in grado di scrivere il mio articolo o post […]
6 Aprile 2023
Il Cda del 30 maggio, non approvò senza averlo neppure esaminato il bilancio consuntivo 2021 (conforme al preventivo) e con dimissioni in blocco, preordinate, fece decadere il Cda medesimo e ottenne ciò che voleva, l’estromissione del Presidente e DG Francesco Pellegrini. Il primo atto del […]

Occhiuto Uno, Due e Tre
UNO
“Sento di dovere esprimere i miei sinceri complimenti al presidente Sergio Giuliani e al direttore generale Francesco Pellegrini per l’encomiabile attività di rivitalizzazione culturale svolta in questi anni dalla Fondazione Onlus Attilio e Elena Giuliani”. Ad affermarlo è il sindaco e presidente della Provincia Mario Occhiuto. “Magari – aggiunge il primo cittadino – ce ne fossero di personalità come Sergio Giuliani nella nostra società. A quest’ora ad esempio avremmo davvero risolto i problemi di degrado che affliggono il centro storico. Solo con la lungimiranza delle visioni di taluni è possibile infatti gettare solide basi per la costruzione del futuro. Dal restauro conservativo di Villa Rendano, restituita alla città, fino alla lunga serie di iniziative culturali realizzate o in cantiere, la Fondazione Giuliani rappresenta oggi un importante e prestigioso riferimento di crescita. Per la città di Cosenza – conclude il Sindaco – è un grande motivo di vanto”.
“Sento di dovere esprimere i miei sinceri complimenti al presidente Sergio Giuliani e al direttore generale Francesco Pellegrini per l’encomiabile attività di rivitalizzazione culturale svolta in questi anni dalla Fondazione Onlus Attilio e Elena Giuliani”. Ad affermarlo è il sindaco e presidente della Provincia Mario Occhiuto. “Magari – aggiunge il primo cittadino – ce ne fossero di personalità come Sergio Giuliani nella nostra società. A quest’ora ad esempio avremmo davvero risolto i problemi di degrado che affliggono il centro storico. Solo con la lungimiranza delle visioni di taluni è possibile infatti gettare solide basi per la costruzione del futuro. Dal restauro conservativo di Villa Rendano, restituita alla città, fino alla lunga serie di iniziative culturali realizzate o in cantiere, la Fondazione Giuliani rappresenta oggi un importante e prestigioso riferimento di crescita. Per la città di Cosenza – conclude il Sindaco – è un grande motivo di vanto”.
DUE
"Infine ricordo, per quanto riguarda la Fondazione, che sono stato il sindaco che ha prontamente recepito la volontà dell’apertura della sede (che all’inizio era stata prospettata come donazione) indicando l’edificio e interloquendo con Italgas fino ad accompagnarvi a Napoli per le trattative dell’acquisto. Inoltre sono stato sempre vicino alla direzione della Fondazione e alla proprietà (ricordo la cittadinanza onoraria contro la volontà anche degli altri componenti della famiglia del compianto Giuliani) pur nella consapevolezza che i vari comitati interni che guidavano la Fondazione erano praticamente stati formati con soggetti pregiudizialmente contrari (e avversari) della mia Amministrazione. L’unico punto di contatto leale e concreto devo dire che è stato per me Walter della famiglia Pellegrini."
"Infine ricordo, per quanto riguarda la Fondazione, che sono stato il sindaco che ha prontamente recepito la volontà dell’apertura della sede (che all’inizio era stata prospettata come donazione) indicando l’edificio e interloquendo con Italgas fino ad accompagnarvi a Napoli per le trattative dell’acquisto. Inoltre sono stato sempre vicino alla direzione della Fondazione e alla proprietà (ricordo la cittadinanza onoraria contro la volontà anche degli altri componenti della famiglia del compianto Giuliani) pur nella consapevolezza che i vari comitati interni che guidavano la Fondazione erano praticamente stati formati con soggetti pregiudizialmente contrari (e avversari) della mia Amministrazione. L’unico punto di contatto leale e concreto devo dire che è stato per me Walter della famiglia Pellegrini."
TRE
Impredibile consigliere della Fondazione Giuliani accanto al più amato ed educato dei Pellegrini.
Impredibile consigliere della Fondazione Giuliani accanto al più amato ed educato dei Pellegrini.
La storia segreta della Fondazione Giuliani e di Villa Rendano
20 Dicembre 2022
Avevo anticipato su Facebook che mi ripromettevo di scrivere una specie di “storia” se non segreta meno nota dei primi 10 anni della Fondazione e di Villa Rendano. Da oggi se possibile ogni giorno potrete leggere se volete i singoli “capitoli” che compariranno anche nelle […]
21 Dicembre 2022
Sono tempi duri per tutti. C’è una guerra in corso che più diventa distruttiva e cruenta più fa fatica a essere raccontata, come nelle prime settimane, in posizione di evidenza dai giornali e dalle TV. C’è una crisi economica e sociale devastante, c’è nei giovani […]
27 Dicembre 2022
Mi pare che sia chiaro, e ripeta meritorio, il diretto coinvolgimento del Sindaco Occhiuto, il quale non si limitò a caldeggiare l’acquisto di Villa Rendano, ma addirittura organizzò il primo incontro a Napoli con due dirigenti della SNAM, responsabili della gestione degli immobili societari. Da […]
28 Dicembre 2022
Definizione della Treccani della parola FIDUCIA: 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità. Dunque una […]
29 Dicembre 2022
Il 31 marzo 2022 sulla pagina FB de ICalabresi pubblicai un lungo post con un titolo che non lasciava equivoci: “Sedotta e abbandonata: Villa Rendano, un dono alla città snobbato dalle istituzioni”. Ne riporto solo una parte anche se a mio parere è importante perché […]
30 Dicembre 2022
Con oggi sospendiamo la “storia vera” di Villa Rendano. Lo facciamo anche in considerazione delle festività di fine anno, ma soprattutto perché per essere esaurienti occorre rendere noti i contenuti delle azioni legali, invadendo impropriamente il campo riservato alla Magistratura. La data della prima udienza […]
I CLANDESTINI
Ritratti d'autore
14 Luglio 2023
Il “ritratto” del quarto congiurato è un mistero. Una scelta immotivata, ingiusta e inutile. Parlo del prof. Giovanni Gambaro, nefrologo, che avevo conosciuto per una visita di controllo e che, chiamato da me, accorse con urgenza a casa di Sergio Giuliani steso in terra privo […]
13 Luglio 2023
Tra i più esagitati miei avversari si è segnalata una mia ex collega in FS. È stata “ricompensata”, dopo una serie di comportamenti ostili nei confronti di una brava collaboratrice, costretta a dimettersi dal capo abusivo Walter Pellegrini che simbolicamente ha replicato a parti invertite […]
10 Luglio 2023
L’avv. Santo Mungari nella storiaccia della Fondazione usurpata è rimasto un po’ in ombra. In realtà senza di lui Walter Pellegrini e soci non avrebbero potuto ottenere, dopo la decadenza dolosa del CdA da me presieduto, la composizione di un nuovo Organo composto da tre […]
4 Luglio 2023
Ne ho scritto e parlato fin troppo di Walter Pellegrini, ma perché chi vuole abbia memoria del suo ritratto a partire da fine maggio 2022 ne faccio un breve aggiornamento. Walter Pellegrini, al quale avevo dato fiducia e spazio, un po’ perché non bastava fare […]