2 Giugno 2023
Cosenza, tra vero, falso e brutte copie
“Sarabanda” è un romanzo di Jean Luc Coatalemm pubblicato appena un anno fa. Ne ho appreso l’esistenza – senza averlo letto – perché alcuni commenti sulla stampa ne sottolineavano l’originalità. Per Le Figaro «Sarabanda non è per nulla una commedia armonica. È una profonda riflessione sull’arte, […]
11 Maggio 2023

Scambio di amorosi sensi tra uno “schizofrenico” e un permaloso ex Sindaco

Ieri ho ritenuto di precisare alcune informazioni credute vere, essendo inventate invece di sana pianta, all’ex Sindaco e ora improbabile membro del Cda, che lo qualifica come sodale nell’assalto piratesco per impadronirsi della Fondazione Giuliani di cui parleremo in un articolo imminente. Poiché con gli immemori – tutti gli immemori non un singolo in particolare, […]

I miei articoli nuovi o scritti per ICalabresi e ripubblicati

3 Giugno 2023

“Non vi stimiamo, a fatica vi sopportiamo”. Lo pensano e scrivono in tanti, quasi fossimo in democrazia

Sono trascorsi poco più di cinque mesi dall’apertura di un blog che, senza formalizzarlo, intendeva essere un giornale con un profilo analogo a ICalabresi, che con una manovra fascista è stato chiuso (in questo caso il riferimento è al modo agire del ventennio) pur avendo […]
31 Maggio 2023

Politica calabrese: il fascino della tresca, ma senza “fretta“

Pur non avendo alcuna affinità politica con il Centro destra che governa la Calabria (ed anzi avendo avuto il privilegio di essere definito dal sen. Occhiuto prima (2017) una figura con Sergio Giuliani meritevole dei suoi complimenti “per l’encomiabile attività di rivitalizzazione culturale svolta in […]
30 Maggio 2023

Un danno alla città e il tradimento di un impegno giuridico

30 maggio 2022 – 30 maggio 2023 Primo anniversario della “conquista“ della Fondazione Attilio e Elena Giuliani condotta in spregio del diritto e della buona fede. Un danno alla città e il tradimento di un impegno giuridico e morale assunto dal Sindaco pro tempore Mario […]
29 Maggio 2023

Calabria: i mediocri fanno danni, ma campano da dio

Uno dei termini ricorrente nel linguaggio e nella comunicazione è “eccellenza” o “eccellente”. Se cercate un ospedale su internet, sicuramente vi imbatterete in un Reparto Cardiologia d’eccellenza a Vattelappesca, Studio di progettazione in borghi antichi d’eccellenza. È la potenza del marketing, che si applica ad […]
24 Maggio 2023

La grande Cosenza, scacco matto degli Occhiuto all’amico Franz

Tanti municipi ma una sola anima. È questo lo scenario che accompagna da decenni il dibattito sull’area urbana cosentina, tematica sulla quale si sono consumate e si consumano tuttora battaglie politiche e intere campagne elettorali. Finora, però, a regnare sovrana è stata soprattutto la confusione. […]
22 Maggio 2023

La Terra si “è rotta“, specie di noi

Lo hanno detto negli ultimi anni migliaia di giovani, senza imbrattare monumenti, che hanno costretto i Grandi della terra almeno ad ascoltarli e fare i primi passi con politiche ambientali per le quali il tempo è scaduto. Lo dicono scienziati di tutte le discipline ma […]


La storia segreta della Fondazione Giuliani e di Villa Rendano

20 Dicembre 2022

Premessa

Avevo anticipato su Facebook che mi ripromettevo di scrivere una specie di “storia” se non segreta meno nota dei primi 10 anni della Fondazione e di Villa Rendano. Da oggi se possibile ogni giorno potrete leggere se volete i singoli “capitoli” che compariranno anche nelle […]
21 Dicembre 2022

Capitolo 1 – Un dono alla città

Sono tempi duri per tutti. C’è una guerra in corso che più diventa distruttiva e cruenta più fa fatica a essere raccontata, come nelle prime settimane, in posizione di evidenza dai giornali e dalle TV. C’è una crisi economica e sociale devastante, c’è nei giovani […]
27 Dicembre 2022

Capitolo 2 – Responsabilità e narcisismo

Mi pare che sia chiaro, e ripeta meritorio, il diretto coinvolgimento del Sindaco Occhiuto, il quale non si limitò a caldeggiare l’acquisto di Villa Rendano, ma addirittura organizzò il primo incontro a Napoli con due dirigenti della SNAM, responsabili della gestione degli immobili societari. Da […]
28 Dicembre 2022

Capitolo 3 – La congiura

Definizione della Treccani della parola FIDUCIA: 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità. Dunque una […]
29 Dicembre 2022

Capitolo 4 – Sedotta e abbandonata

Il 31 marzo 2022 sulla pagina FB de ICalabresi pubblicai un lungo post con un titolo che non lasciava equivoci: “Sedotta e abbandonata: Villa Rendano, un dono alla città snobbato dalle istituzioni”. Ne riporto solo una parte anche se a mio parere è importante perché […]
30 Dicembre 2022

La storia non finisce certo qui

Con oggi sospendiamo la “storia vera” di Villa Rendano. Lo facciamo anche in considerazione delle festività di fine anno, ma soprattutto perché per essere esaurienti occorre rendere noti i contenuti delle azioni legali, invadendo impropriamente il campo riservato alla Magistratura. La data della prima udienza […]

Dai nostri lettori

18 Maggio 2023

De Caro, protagonista dell’impegno civile e culturale

Gilda De Caro commenta così l’articolo Cosenza, la versione “malandrina“ della sussidiarietà (un vaffa invece di un grazie) . Ottimo Pellegrini, chiara la narrazione di quello che è accaduto, personalmente ho compreso subito la gravità del colpo di mano messo in atto, altri non hanno voluto […]
19 Aprile 2023

Cosenza meriterebbe di essere capitale della cultura se…

Nell’articolo Anna Cipparone, la “licenzianda per troppi meriti”, annuncia l’accreditamento di Consentia Itinera al Sistema Museale Nazionale Giuliano Corti ha commentato con una lettera aperta ad Anna Cipparrone, qui integralmente riproposta. Cara Anna, una splendida notizia. Non solo per te che, in tutti questi anni, […]
19 Aprile 2023

Riceviamo e siamo lieti di pubblicare il commento di Franco Bartucci, “storico” innamorato della sua Unical

Franco Bartucci commenta così l’articolo Una strana e utile commistione tra pubblico e privato. Caro Francesco, mi trovo in treno ritornando da Bologna e ho letto con geande attenzione ciò che hai scritto. Mi addolora ci che ti è accaduto con la Fondazione. La tua […]