30 Gennaio 2023

Oplà! Come un giornale di successo diventa un danno.

Come non avrei voluto fare, sono obbligato a raccontare nella sua essenzialità come e perché è accaduto che un giornale on line d’inchiesta ICalabresi libero, ma fedele a fonti certe e verificate, al punto da ricevere in un anno due querele solo, una archiviata e […]
28 Gennaio 2023

La scuola dei pannicelli caldi del Sig. Ministro

Vorrei scrivere della proposta del Ministro dell’Istruzione con la quale si ipotizza che gli insegnanti che lascino il Sud per andare a lavorare nelle scuole settentrionali possano ricevere una retribuzione maggiorata. Non si conosce a quanto potrebbe ammontare, ma i precedenti ci avvertono che si […]
24 Gennaio 2023

Villa Rendano è un problema della città

Non intendo scrivere solo di Villa Rendano, perché per le occasioni di commentare o descrivere le positività e le criticità, anche gravi, di Cosenza e della sua area urbana non manca materia. Tuttavia già nel titolo “Villa Rendano è un problema della città” ribadisco un […]
23 Gennaio 2023

Il rossoblu del Cosenza diventa sempre più scuro

Abbiamo definito Cosenza nell’articolo pubblicato due giorni fa su I Nuovi Calabresi città “grigia”, che non è un complimento e definisce una condizione di crisi, di perdita di dinamismo e qualità che la movida su Corso Mazzini per guardare le vetrine dei negozi e delle […]
20 Gennaio 2023

Lo sguardo triste di Villa Rendano sulla città grigia

Gli amici e lettori de I Nuovi Calabresi sanno che scrivendo della Fondazione Attilio e Elena Giuliani e della sua sede a Villa Rendano, in realtà, intendiamo riflettere sulla città di Cosenza, sull’affidabilità degli impegni assunti dall’ex Sindaco Occhiuto e quindi dalla città tutta per […]
18 Gennaio 2023

Villa Rendano, una donazione tra morale e diritto, tradita

Capisco che i lettori si aspettino che “I nuovi Calabresi” si occupi di temi di diversa natura, e non solo, o quasi, in questo periodo della vicenda di Villa Rendano. In realtà questo è solo parzialmente vero, perché il ruolo e il rapporto che da […]
16 Gennaio 2023

Il racconto di una città

Ho scoperto da tempo che, se pure nato a Cosenza, non è scontato che la tua città, intesa nelle sue diverse componenti, ti accolga come suo cittadino. È stato ciò che potei apprendere negli anni in cui vivevo a Roma e i soggiorni a Cosenza, […]
13 Gennaio 2023

La Scuola del Silenzio

Il tema che voglio toccare oggi è quello della scuola o di alcune scuole del cosentino che per pigrizia, per quieto vivere, si negano, pur sollecitate, alla cultura civica che è fondata sulla pratica della solidarietà e della testimonianza. Se volessi cedere all’ira che tutto […]
30 Dicembre 2022

La storia non finisce certo qui

Con oggi sospendiamo la “storia vera” di Villa Rendano. Lo facciamo anche in considerazione delle festività di fine anno, ma soprattutto perché per essere esaurienti occorre rendere noti i contenuti delle azioni legali, invadendo impropriamente il campo riservato alla Magistratura. La data della prima udienza […]
29 Dicembre 2022

Capitolo 4 – Sedotta e abbandonata

Il 31 marzo 2022 sulla pagina FB de ICalabresi pubblicai un lungo post con un titolo che non lasciava equivoci: “Sedotta e abbandonata: Villa Rendano, un dono alla città snobbato dalle istituzioni”. Ne riporto solo una parte anche se a mio parere è importante perché […]
28 Dicembre 2022

Capitolo 3 – La congiura

Definizione della Treccani della parola FIDUCIA: 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità. Dunque una […]
27 Dicembre 2022

Capitolo 2 – Responsabilità e narcisismo

Mi pare che sia chiaro, e ripeta meritorio, il diretto coinvolgimento del Sindaco Occhiuto, il quale non si limitò a caldeggiare l’acquisto di Villa Rendano, ma addirittura organizzò il primo incontro a Napoli con due dirigenti della SNAM, responsabili della gestione degli immobili societari. Da […]
21 Dicembre 2022

Capitolo 1 – Un dono alla città

Sono tempi duri per tutti. C’è una guerra in corso che più diventa distruttiva e cruenta più fa fatica a essere raccontata, come nelle prime settimane, in posizione di evidenza dai giornali e dalle TV. C’è una crisi economica e sociale devastante, c’è nei giovani […]
20 Dicembre 2022

Premessa

Avevo anticipato su Facebook che mi ripromettevo di scrivere una specie di “storia” se non segreta meno nota dei primi 10 anni della Fondazione e di Villa Rendano. Da oggi se possibile ogni giorno potrete leggere se volete i singoli “capitoli” che compariranno anche nelle […]
29 Giugno 2022

Gli indifferenti calabresi e la stampa libera: una relazione complicata

Il nostro Paletta indica le ragioni per le quali l’informazione in Calabriaquando si parla di libertà è agli ultimi posti della classifica, dove peraltro l’Italia tutta non brilla collocandosi oggi in 58esima posizione. Ci sono diverse ragioni per spiegare l’ennesimo fondo classifica: giornalisti con contratti […]
12 Aprile 2022

Calabria Film Commission, una nomina cucita su misura (Grande)

La notizia che fa notizia oggi è che lo stilista Anton Giulio Grande – che veste le star a destra e a manca della natia Lamezia Terme – guiderà la Calabria Film Commission al posto di Minoli. Fuorviato da quel nome “FILM commission”, non “MODA […]
1 Marzo 2022

Polina, la bimba ucraina che ci ricorda gli orrori dell’uomo

Su molti giornali campeggia la foto di una bellissima bimba, Polina, ucraina di 8 anni. Questa bambolina è stata falciata dai colpi di mitra dell’invasore russo. Una bambina che sorrideva alla vita e che alla vita è stata negata. Con lei e con tanti bambini […]
20 Dicembre 2021

Da Giuda a Salvini, due millenni di pregiudizi contro i calabresi

L’ articolo dei nostri Dalena e Coscarella sugli zampognari che lasciavano la Calabria per spingersi nelle varie parti d’Italia arrivando, almeno i più ardimentosi, sino a Parigi racconta la storia risalente di poveri pastori che con «i loro costumi ancestrali e pittoreschi realizzati con le […]
gdpr-image
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la qualità della tua esperienza. Navigando questo sito accetti la Privacy Policy.
Leggi di più